AB ENERGY SPA
Via Artigianato, 27
25034 Orzinuovi (BS) – Italia
T +39 030 9400100
info@gruppoab.com
con il biometano di
BIOCH4NGE®
BIOCH4NGE® è la tecnologia sviluppata da AB per la produzione di biometano a partire da biomasse, WWT e FORSU.
Grazie alla competenza acquisita nel settore, AB ha progettato un sistema compatto, modulare, versatile e altamente performante, in grado di recuperare e convertire i gas da digestione anaerobica in biometano per l’alimentazione dei veicoli, adatto all’immissione in rete o facilmente trasportabile su gomma.
Il sistema di upgrading da biogas a biometano avanzato che rende più sostenibile la tua azienda, portandola in prima linea nell’impegno per l’economia circolare.
L'upgrading che cambia prospettiva
Il biogas proveniente dal digestore anaerobico è carico di acqua e sostanze inquinanti che devono essere rimosse per garantire il buon funzionamento del sistema di upgrading ed ottenere un biometano adatto all’immissione in rete.
La prima fase del processo è dedicata a questa purificazione. Inizialmente il flusso viene trattato nel sistema di “Trattamento Biogas” attraverso una prima filtrazione, nonché l’eliminazione dell’acqua condensata per raffreddamento tramite un apposito scambiatore ad acqua refrigerata. Il gas deumidificato viene compresso, ulteriormente raffreddato, attraverso un secondo scambiatore ed inviato alla successiva fase di trattamento, a carboni attivi, in condizioni di pressione e temperatura ottimali. Attraversando il letto di carboni attivi, il biogas viene depurato dagli inquinanti ancora presenti (H2S, VOCs). La configurazione dei carboni, in versione “Lead-Lag”, introduce la massima flessibilità attraverso una serie di valvole che consentono l’inversione dei flussi, il bypass e il sezionamento del singolo filtro, garantendo quindi l’affidabilità e la continuità di servizio. Il biogas pretrattato e purificato è quindi pronto per l’upgrading vero e proprio, ossia la separazione del metano dall’anidride carbonica: il gas viene compresso affinché possa attraversare più stadi di membrane che separano la CO2 dal CH4. Il processo è così ottimizzato in termini di consumi e consente di ottenere un biometano dalle caratteristiche desiderate per i diversi impieghi, massimizzando l’efficienza di recupero del CH4 dal biogas.
La gamma
BIOCH4NGE® è disponibile in taglie standardizzate da 150 a 1500 Nm3/h, complete di sistemi di pre-trattamento associabili agli impianti biogas esistenti e integrabili con possibili estensioni legate alla liquefazione del gas e alla valorizzazione della CO2. Ulteriori soluzioni di diversa dimensione possono essere realizzate su misura sia per il mercato italiano che internazionale.

BIOCH4NGE® e CH4LNG:
la sinergia che genera energia
Grazie al sistema di liquefazione CH4LNG, perfettamente compatibile con BIOCH4NGE®, è possibile inoltre ottenere biometano liquido: il cuore del processo è il cryo-cooler, basato sulla tecnologia di Stirling Cryogenics, ovvero una macchina alternativa per generare il potere frigorifero comprimendo ed espandendo elio in un ciclo chiuso.
CH4LNG è una soluzione modulare containerizzata disponibile anche per taglie piccole e molto piccole, con CAPEX and OPEX competitivi anche per le piccole taglie, funzionamento plug in e nessun consumo di N2.
Il sistema a membrane
Sul mercato sono disponibili differenti tecnologie di upgrading per il biometano, che si basano su diversi principi chimico fisici legati alla separazione dei gas. La scelta di AB è ricaduta sul sistema a membrane, le più diffuse ed utilizzate al mondo, costituite da particolari materiali polimerici che presentano una permeabilità selettiva utile alla separazione tra CH4 e CO2. Il gas pretrattato viene compresso in più fasi ed inviato a diversi stadi di membrane in modo da ottimizzarne il funzionamento; due stadi in serie garantiscono il rispetto delle specifiche di rete mentre un terzo stadio è dedicato ad ottimizzare il recupero di metano ed allo stesso tempo limitarne l’emissione in atmosfera. Grazie alla gestione indipendente delle compressioni il sistema di controllo è in grado di modulare le pressioni operative degli stadi di separazione in modo da garantire le prestazioni richieste con il minor consumo energetico possibile. Altri vantaggi sono semplicità del processo (senza fasi intermedie o utilizzo di sostanze chimiche o di consumo), scalabilità e flessibilità elevate come ad esempio il funzionamento anche a carico parziale (ideale per eventuali ampliamenti futuri dell’impianto).

Materiale polimerico selettivo
CO2 permea,
CH4 trattenuto

Membrane in parallelo
Scalabilità

Processo
semplice
No sostanze chimiche
di consumo

Pressione e/o n° di membrane variabili
Flessibilità

Processo ottimizzato
Consumo energetico contenuto

Costo dell’impianto conveniente
Anche per taglie medio/piccole
Video gallery
Un Service aggiunto
che fa la differenza
L’esperienza trentennale e la specializzazione di AB confermano l’eccellenza del suo servizio assistenza, garantendo massima resa degli impianti e certezza del payback sull’investimento.
BIOCH4NGE® è dotato di un sistema di monitoraggio e supervisione centralizzato, realizzato e gestito da AB, che consente il controllo da remoto di tutti i parametri dell’impianto e dei processi produttivi ad esso collegati.